Il Laboratorio Avanzato di Sismologia Storica nasce dalla lunga esperienza di ricerca e di studio iniziata nel 1987 come attività congiunta della SGA Storia Geofisica Ambiente e dell’Istituto Nazionale di Geofisica (rinominato poi INGV nel 2001), e che ha generato nel 1995 la prima versione del Catalogo dei Forti Terremoti in Italia. Più specificamente, la costruzione del Laboratorio è una iniziativa sviluppata a partire dal 2016 nell'ambito dell'INGV, per opera di:

chi siamo

Gabriele Tarabusi, geologo, INGV orcid icon  SC google scholarRG È fra gli ideatori del progetto. Cura la stesura dei testi e l'aggiornamento della sezione "gli strumenti". Gestisce database sismologici e sviluppa interfacce web e web-GIS. Coordina le attività del gruppo di lavoro CFTI.

Graziano Ferrari, geofisico, associato di ricerca INGV orcid icon SC google scholarRG È fra gli ideatori del progetto. Cura la stesura dei testi e l'aggiornamento delle sezioni "gli scaffali" e "il CFTI". Svolge attività di ricerca nell'elaborazione del dato storico strumentale e non strumentale della sismologia.

Cecilia Ciuccarelli, storica, INGV orcid icon SCgoogle scholarRG Coordina e svolge l'attività di revisione, ricostruzione e parametrizzazione delle sequenze sismiche (link). Cura la stesura dei testi e l'aggiornamento delle sezioni "gli scaffali" e "le attività in corso". Svolge ricerca di base e cura l'elaborazione degli effetti dei terremoti dell'età moderna e contemporanea.

Maria Giovanna Bianchi, analista software, INGV orcid icon SC google scholarRG Coordina l'attività di sistematizzazione, archiviazione e valorizzazione dell'iconografia relativa ai terremoti storici (link). Cura la stesura dei testi e l'aggiornamento della sezione "gli scaffali". Realizza strumenti informatici a supporto dell'attività dei ricercatori del Laboratorio.

Giulia Sgattoni, geologa, INGV orcid icon SC google scholarRG Sviluppa le interfacce web e web-GIS degli strumenti di consultazione avanzata del CFTILab (link e link). Realizza procedure automatizzate per l'assemblaggio e la gestione dei testi (link e link). 

Alberto Comastri, storico, INGV orcid icon SC google scholarRG Svolge l'attività di revisione e delineazione delle sequenze sismiche (link). Svolge ricerca di base ed elaborazioni sui terremoti per il periodo dall'antichità alla fine del medioevo per l’area italiana e mediterranea, anche con riferimento alla toponomastica storica e agli effetti sull'ambiente.

Dante Mariotti, storico, INGV orcid icon SC google scholarRG Svolge l'attività di revisione, delineazione e parametrizzazione delle sequenze sismiche (link). Svolge ricerca di base ed elaborazioni sui terremoti dell'era moderna e contemporanea, anche con riferimento alla toponomastica storica e agli effetti sull'ambiente.

Gianluca Valensise, geologo, INGV orcid icon SC google scholarRG È fra gli ideatori del progetto. Cura la stesura dei testi e l'aggiornamento di questa sezione introduttiva del portale CFTILab. Svolge ricerca sulle applicazioni della sismologia storica alla stima della pericolosità sismica.

Emanuela Guidoboni, storica, associata di ricerca INGV orcid icon SCgoogle scholarRG Partecipa alle attività del Laboratorio nella veste di esperta di lungo corso degli studi di Sismologia storica e di Archeosismologia riguardantI l’Italia e l’area mediterranea. 


Alle attività del  Laboratorio partecipano altri ricercatori, tecnologi e tecnici che, con professionalità e competenze diverse, contribuiscono alla realizzazione dei contenuti accessibili da questo portale. In particolare al progetto collaborano:

Sofia Baranello, geologa, borsista INGV orcid icon Partecipa alle attività di aggiornamento e revisione dei dati relativi alle sequenze sismiche (link) e all'iconografia dei terremoti storici (link).

Monia Maresci, collaboratrice informatica, INGV orcid icon | Svolge attività di elaborazione e classificazione dei contenuti della sezione "gli scaffali". 

Alessio Mautone, collaboratore informatico, INGV orcid icon | Svolge attività di elaborazione e classificazione dei contenuti della sezione "gli scaffali".

Rita Chiara Taccone, ingegnere, assegnista di ricerca INGV orcid icon | Partecipa alle attività di sviluppo informatico della banca dati e degli strumenti di consultazione.

Paola Vannoli, geologa, INGV orcid icon | Contribuisce allo sviluppo del CFTILab con analisi della sismicità storica e proposte operative, nel quadro di un'attività di ricerca dedicata allo studio e alla caratterizzazione delle sorgenti sismogenetiche in Italia.

Simone Vecchi, informatico, INGV orcid icon | Web master del sito del CFTILab, sviluppato con il Sistema di Gestione dei Contenuti (CMS) Open Source Joomla.

Caterina Zei, geologa, borsista INGV orcid icon Partecipa alle attività di aggiornamento e revisione dei dati, in particolare quelli relativi agli effetti sismo-indotti sull'ambiente naturale.


Nell'ambito dei suoi obiettivi di elaborazione e divulgazione il Laboratorio si avvale di strumenti informatici precedentemente sviluppati da alcuni colleghi, che cogliamo l'occasione per ringraziare:

Paolo Gasperini, geofisico, Università di Bologna, associato di ricerca INGV orcid icon  | Ideazione e sviluppo del codice Boxer a partire dal 1999.

Gianfranco Vannucci, geologo, INGV orcid icon | Sviluppo del codice Boxer. Implementazione della versione 4.0.


Per Info e contatti:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

sfondo logout